Erula

La storia e la memoria di un paese della Sardegna

Di Alessandro Piga
Presentazione di Manlio Brigaglia, Gianfranco Ganau, Attilio Mastino, Antonio Pileri
“Erula. La storia e la memoria di un paese della Sardegna” narra le vicende vissute dal periodo nuragico a oggi da un piccolo centro, dal suo territorio e dalla sua comunità. Nel volume si analizzano anche i più pregevoli reperti rinvenuti, come la navicella dello Spiena, il miliario di Sa Turrina Manna e le pergamene della chiesa di Santa Vittoria.
Il libro è arricchito dai documenti che accompagnarono l’idea autonomistica e da quelli che illustrano i caratteri generali del luogo, come la relazione di Vincenzo Mameli de Olmedilla del 1768 e le carte della lunga causa per la rivendica dei terreni ademprivili del XIX secolo. Nell’opera sono contenute le descrizioni del paese, delle chiese e degli edifici, si ripercorre la cronaca locale e del banditismo dei secoli passati e si fa riferimento alle associazioni culturali, militari e sportive. Sono presenti, inoltre, i profili di personaggi illustri, i racconti di persone semplici (pastori, artigiani, commercianti) e di centenari e numerose notizie sui combattenti dei due conflitti mondiali, patrimonio e memoria della comunità. Particolare rilevanza hanno le brevi biografie dei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti.

Note


Con la collaborazione di Anna Depalmas, Mauro Maxia, Vittoria Pilo, Alessandro Soddu, Salvatore Brandanu, Carlo Patatu, Giuseppe Doneddu, Franco Fresi.

ISBN 9788871389479
Genere Luoghi della Sardegna
Collana Tutti i comuni della Sardegna
Anno 2017
Pagine 376
Formato 17 x 24 cm
Rilegatura Cartonato
Immagini / Illustrazioni 301 fotografie a colori e in bianco nero
Lingua Italiano
Supporto Cartaceo

35,00 €

Aggiungi al carrelloAggiungi alla lista dei desideri

Titoli correlati

Villasalto
5,00 €
Bosa
50,00 €
Ghìrthalos
Ghìrthalos
35,00 €